This is default featured slide 1 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 2 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 3 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 4 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 5 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

Visualizzazione post con etichetta breton monofilo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta breton monofilo. Mostra tutti i post

venerdì 22 marzo 2013

TOPWIRE 2 AXES - Macchina sagomatrice a 2 assi per marmo e granito

TOPWIRE 2 AXES




LA MACCHINA SAGOMATRICE A 2 ASSI TOPWIRE 2AXES
Macchina per la sagomatura di piccoli blocchi e il taglio di masselli
in marmo o granito.
La sagomatrice TOPWIRE 2 AXES è equipaggiata con una piattaforma portablocco motorizzata con motore brushless, e consente di eseguire profili quali colonne, cornici, sagome per l’arte funeraria e l’arredamento in genere, attraverso l’interpolazione dell’asse verticale di taglio e dell’asse orizzontale di movimentazione del carro.
La sagomatrice per marmo e granito TOPWIRE 2 AXES è dotata di speciali volani guidafilo orientabili in prossimità dell’entrata e uscita del filo dal blocco per seguire la direzione di taglio, di speciali azionamenti per il posizionamento degli assi, e di un potente software di programmazione CAD/CAM user-friendly da installare su PC del cliente.





Per ulteriori INFO clicca qui
Per oggi è tutto.
By-by
Sergio Prior 

sabato 15 settembre 2012

BESTWIRE DUO - Sistema di squadratura blocchi

Il sistema esegue operazioni di squadratura dei blocchi (due lati paralleli blocco) o di taglio lastre e spessori.
L’impianto di squadratura è costituito da due macchine monofilo disposte in parallelo; una fissa (BESTWIRE) e una mobile su binari con traslazione motorizzata (BESTWIRE 4WD).

Il movimento della monofilo mobile avviene per mezzo di due motori asincroni comandati da inverter che, tramite riduttori, trasmettono il moto a pignoni che ingranano su cremagliere fissate ai binari di traslazione.

Struttura della macchina e cinematismi
Struttura in acciaio elettrosaldato agile e razionale, sottoposta a trattamenti termici, per assicurare la necessaria rigidità del sistema e precisione di taglio.

Due “carrelli” contrapposti che contengono i componenti per realizzare il moto del filo scorrono verticalmente a mezzo di gruppi vite/madrevite sulle colonne della macchina e realizzano il sollevamento/discesa del filo.
Una puleggia motore di diametro 1.000 mm mette in rotazione il filo, con motore asincrono comandato da inverter che ottimizza la velocità periferica del filo in funzione del materiale da segare. 
Un’altra puleggia condotta dello stesso diametro viene mantenuta in tensione da un cilindro pneumatico, conferendo al filo la tensione ottimale.
 

Completano il cinematismo due pulegge condotte indipendenti dello stesso diametro, e due pulegge guidafilo in prossimità dell’entrata e dell’uscita del blocco da segare.
 
Armadio elettrico e consolle di comando con video touch screen a colori.
Sicurezze
un apposito sensore collegato al cilindro tenditore rileva l’eventuale rottura del filo ed arresta istantaneamente la macchina.


Per ulteriori INFO scrivete a mail@breton.it.
By-by
Sergio Prior


lunedì 16 luglio 2012

Breton EASYWIRE - monofilo ECONOMICA per squadrare blocchi

Breton EASYWIRE 
STRUTTURA MACCHINA E CINEMATISMI   
Struttura in acciaio elettrosaldato robusta e razionale, sottoposta a trattamenti termi-ci, per assicurare la necessaria rigidità del sistema e la massima precisione di taglio.
2 "carrelli" contrapposti che scorrono verticalmente sulle colonne della struttura portante per la traslazione verticale del filo di taglio. I "carrelli" sostengono i componenti per realizzare il moto del filo e il suo tensionamento e sono movimentati verticalmente a mezzo di gruppi vite/madrevite comandati da motore asincrono.
Puleggia motore con ø 1.000 mm per la rotazione del filo. Il filo è azionato da motore asincrono comandato da inverter per gestire la velocità periferica del filo in funzione del materiale da segare.
Puleggia tendifilo con ø 1.000 mm mantenuta in tensione da un cilindro pneumatico.
2 pulegge condotte indipendenti con ø 1.000 mm.
2 pulegge guidafilo con ø 350 mm che provvedono a fare da guida al filo in prossimità dell’entrata e dell’uscita del blocco da segare.

RIVESTIMENTO DELLE PULEGGE
Le pulegge sono caratterizzate da un canale di contenimento nel quale si inseriscono dei profili di elastomero antiusura intercambiabile.

SICUREZZE
Sensore collegato al cilindro tenditore rileva prontamente l’eventuale rottura del filo ed arresta la macchina.

CONTROLLO FRECCIA
L’arco del filo presente nelle operazioni di taglio è gestito dal sistema di controllo della macchina; in funzione della posizione del pistone tenditore rilevata tramite dei sensori, il sistema di controllo regola la velocità di discesa.

BINARIO CARRO PORTABLOCCO
La macchina è dotata di 8 metri di binario per lo scorrimento del carro portablocco all’interno dell’area di lavoro.

LUBRIFICAZIONE
Sistema di lubrificazione ad azionamento manuale che provvede a distribuire il lubrifi-cante.

PROGRAMMAZIONE DELLA MACCHINA
Sistema di controllo per la programmazione, controllo del ciclo di taglio e gestione degli assi di lavoro.
Software con interfaccia operatore user-friendly efficace e di facile programmazione.
Video touch-screen a colori per l’interazione con l’operatore.
Per maggiori infomazioni clicca qui >>
By-by
Sergio Prior

mercoledì 16 maggio 2012

Breton BESTWIRE - macchina monofilo per squadrare blocchi e taglio lastre

Breton BESTWIRE

STRUTTURA DELLA MACCHINA E CINEMATISMI
Struttura in acciaio elettrosaldato robusta e razionale, sottoposta a trattamenti termici, per assicurare la necessaria rigidità del sistema e precisione di taglio.
Due "carrelli" contrapposti che contengono i componenti per realizzare il moto del filo scorrono verticalmente a mezzo di gruppi vite/madrevite sulle colonne della macchina e realizzano il sollevamento/discesa del filo.
Una puleggia motore di grande diametro mette in rotazione il filo, ed è azionata a mezzo di cinghie e motore asincrono comandato da inverter per ottimizzare la velocità periferica del filo in funzione del materiale da segare.
Un’altra puleggia condotta dello stesso grande diametro viene mantenuta in tensione da un cilindro pneumatico, conferendo al filo la tensione ottimale.
Completano il cinematismo due pulegge condotte indipendenti superiori, e due pulegge guidafilo in prossimità dell’entrata e dell’uscita del blocco da segare. 

LUBRIFICAZIONE
Sistema di lubrificazione ad azionamento manuale che provvede a distribuire il lubrificante ai punti critici.

VERNICIATURA
Onde garantire una elevata resistenza alla corrosione, la struttura e le parti vengono dapprima sabbiate per preparare la superficie alla verniciatura, poi verniciate con vernice epossidica a base di zinco, e infine verniciate con vernice bi-componente.

RIVESTIMENTO DELLE PULEGGE
Tutte le pulegge sono rivestite con speciali profili di elastomero antiusura intercambiabili.

SICUREZZE
Un apposito sensore collegato al cilindro tenditore rileva l’eventuale rottura del filo ed arresta istantaneamente la macchina.

REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA DISCESA DEL FILO 
La velocità di discesa del filo durante il taglio è gestita automaticamente dal sistema di controllo della macchina a mezzo di sensori che rilevano la posizione del pistone tenditore.

PRECISIONE DI POSIZIONAMENTO DEL CARRO PORTABLOCCO 
Il carro portablocco a ruote motorizzate è dotato di 4 ruote montate su robusti cuscinetti, dotate di speciale profilo che funge da guida lungo le rotaie che vengono fissate alle fondazioni in modo da ottenere un ottimo parallelismo. Il sistema assicura il preciso posizionamento del carro ed un accurato parallelismo dei tagli, così da consentire alla macchina di effettuare anche tagli di lastre e di spessori con la precisione richiesta per queste lavorazioni.

PROGRAMMAZIONE 
Video touch-screen a colori e un software user-friendly consente una facile programmazione, controllo del ciclo di taglio e gestione degli assi di lavoro. Una pulsantiera mobile agevola all’operatore l’azionamento dei principali assi di lavoro.
Per maggiori infomazioni clicca qui >>