Con la Levibreton ONE Reloaded anche chi ha l’esigenza di processare limitate quantità può contare su una macchina evoluta ed automatica.
Levibreton ONE Reloaded è la lucidatrice per marmo e granito monotesta con cambio automatico delle teste.
È derivata dalla Levibreton One, venduta in moltissime unità sempre con la massima soddisfazione dei clienti.
Con la Levibreton ONE Reloaded si lancia il programma di lucidatura che viene poi eseguito automaticamente dalla macchina senza necessità di alcuna presenza dell’operatore; la macchina è dotata di sensore di controllo del consumo abrasivi e di laser puntatore per definire la sagoma da lavorare.
Il magazzino delle teste ha 12 posizioni e può essere allestito con teste a settori oscillanti per granito o piatti Frankfurt per marmo.
Il banco di lavoro è basculante a richiesta. Il quadro comando per la programmazione dei cicli di lavorazione ha una interfaccia utente semplice ed intuitiva.
Il software include molteplici cicli di lavorazione (lucidatura, levigatura, bocciardatura, spazzolatura, movimento a dente di sega, a greca …).
Chi fosse interessato ricevere altre info oppure una quotazione può scrivere a mail@breton.it. VI risponderemo in poco tempo. A presto e grazie pe rl'attenzione. Bye-bye Sergio Prior
Un capolavoro capeggiava al centro dello stand Breton durante la 50a MARMOMACC di Verona.
Buongiorno a tutti,
per chi non ha potuto partecipare alla MARMOMACC, la Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie a Verona, svoltasi la scorsa settimana, voglio solo mostrare la scultura veramente INCREDIBILE!
Al centro dello stand Breton, sotto la FUEGO MULTIAXIS, la modellatrice e sagomatrice a 10 assi, c'era in bella mostra un bellissimo Nautilus realizzato in marmo della Val Passiria dalla Ditta Kienesberger Steinmetzmeister di Grieskirchen (Austria), veri maestri nel lavorare la pietra!
Qui sotto potete vedere una breve sequenza del lavoro mostra i dettagli del taglio a filo diamantato.
Qui un brevissimo video che mostra i dettagli della lavorazione dei setti; le sottili pareti che dividono le camere del mollusco.
Cosa possiamo aggiungere dopo aver visto questo?
Che dietro una macchina FANTASTICA - la Breton FUEGO MULTIAXIS - ci sono sempre dei MAESTRI della PIETRA!
Complimenti a Kienesberger Steinmetzmeister e a Breton da parte nostra e anche da parte del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia che ha voluto farsi fotografare assieme all'opera!
Ciao a tutti, Tra 20 giorni inizierà l'evento da tutti atteso! Dal 30 settembre al 3 ottobre ci sarà in fiera a Verona il 50°Marmomacc 2015, la più importante manifestazione mondiale del settore lapideo.
E' giunta l'ora di scoprire quali saranno le 10 macchine per lavorare il marmo e il granitoche Breton esporrà nei propri stand.
Non mancherà l'area dove poter testare i nuovi software per comandare le nostre macchine, come l'innovativo Breton Multi Touch, e una zona tutta riservata alla pietra composita Breton, con le innovative lastre Bretonstone Cement®, e le nuove varietà di lastre Bretonstone®.
Vi aspettiamo numerosi già da mercoledì 30 settembre al: Pad. 4 - stand B6/C8 e al Pad. 5 - stand C5. E' tutto per oggi, grazie per l'attenzione. A presto. Bye-bye Sergio Prior
“BM FOR BRETON” telaio a lame diamantate per la segagione in lastre di blocchi di marmo o altra pietra calcarea, con sollevamento del blocco durante la fase di segagione. Interamente costruito
ed assemblato in Italia con parti di provenienza europea e componenti di
primarie marche internazionali.
IL FAMOSO TELAIO BM PERSONALIZZATO PER BRETON: si tratta del conosciutissimo e sperimentato telaio BM, fabbricato da BM per Breton e personalizzato come da specifiche Breton .
DOPPIA GARANZIA: garanzia e After Sale Service vengono erogate direttamente da Breton all’utente finale, pur essendo sempre presente il backup di BM.
IL TELAIO DA MARMO PIÙ VENDUTO E DIFFUSO NEL MONDO: Il telaio BM è stato costruito in migliaia di esemplari ed è senza dubbio il telaio più diffuso al mondo.
AFFIDABILISSIMO, RICHIEDE POCHISSIMA MANUTENZIONE: il telaio BM è
famoso per la sua grande affidabilità e bassa manutenzione perché
adotta soluzioni meccaniche razionali e collaudate, prima fra tutte il
cinematismo di traslazione del quadro portalame, costituito da guide
rettilinee articolate, soluzione essenziale e robusta.
PRECISO E VELOCE NEL TAGLIO: è preciso nel taglio grazie alla rigida e ben dimensionata struttura in acciaio a 4 colonne che assicura una salita costantemente guidata della piattaforma portablocco. È veloce nel taglio grazie alla corsa delle lame di 800 mm, alle 90 battute al minuto, al volano di grande diametro e grande massa che regolarizza il moto.
LA PIATTAFORMA DI SOLLEVAMENTO DEL BLOCCO La piattaforma sulla quale appoggia il carro porta blocchi durante la segagione è posizionata fra le quattro colonne del telaio e viene sollevata da 4 vitoni di 90 mm di diametro, con una filettatura trapezoidale di 12 mm. I quattro vitoni sono fissati alla piattaforma. La piattaforma si solleva grazie alla rotazione delle chiocciole, posizionate sulla sommità della colonna in posizione ben protetta, che vengono fatte girare da una coppia conica, alberi di trasmissione e motore-inverter.
Questa soluzione allunga la vita delle chiocciole stesse. La piattaforma scorre verticalmente con precisione su 4 slitte (2 piane e 2 prismatiche) fissate alle colonne, rivestite da uno spesso strato di cromo per garantire una lunga durata nel tempo.
L’orizzontalità della piattaforma viene controllata costantemente da un dispositivo che arresta il telaio in caso di inclinazione della piattaforma stessa.
GLI SCORRIMENTI DEL QUADRO PORTALAME Il quadro portalame è costituito da piastroni di acciaio rigidamente collegati tra loro, aventi ciascuno una sezione di 800 x 60 mm. Il quadro portalame scorre su guide rettilinee articolate le quali sono praticamente esenti da manutenzione.
IL VOLANO E IL GRUPPO BATTERIA Il gruppo batteria ha un peso di 12 ton ed è costituito dal volano in ghisa, da un albero volano in acciaio ad alta resistenza con diametro di 280 mm e da due supporti in ghisa al cui interno sono alloggiati i cuscinetti a rulli orientabili.
Il volano in ghisa con diametro di 3.300 mm ha un peso di 8 ton, garantisce una ottima costanza della velocità di taglio, grazie all’alto rapporto fra la forza d’inerzia delle masse in rotazione e quella delle masse con movimento alternativo.
I due cuscinetti dell’albero volano sono contenuti nei due supporti progettati in modo tale da facilitare il controllo, la registrazione e l’eventuale sostituzione dei cuscinetti stessi, senza dover rompere le fondazioni in cemento armato. Il motore da 110 kW trasmette il movimento al gruppo batteria mediante sette cinghie da 480 mm a basso coefficiente d’attrito. Un giunto idraulico, montato sull’albero motore, facilita la messa in moto del telaio e riduce il consumo energetico.
IL PIÙ SICURO SISTEMA A DUE BIELLE Esternamente all’albero volano sono fissate le manovelle che trasmettono il movimento al quadro portalame mediante le due bielle. Le bielle sono realizzate in un monoblocco di acciaio lavorato e montano cuscinetti in bagno d’olio.
Il sistema a due bielle ha evidenti e provati vantaggi rispetto al sistema mono biella: • Tutta la potenza e, di conseguenza, lo sforzo meccanico della spinta al portalame è diviso fra due bielle e non viene scaricato solamente su una biella unica. • Essendo le due bielle fissate alle estremità del portalame, esse aiutano le guide di scorrimento a mantenere il movimento del portalame perfettamente rettilineo e senza alcuna deviazione.
SEMPLICITÀ D’USO Un circuito di passerelle in acciaio con parapetti e scala di accesso permette agli operatori di servire agevolmente la macchina. Il quadro comandi è dotato di schermo touch-screen a colori per la programmazione ed il controllo delle fasi di lavoro.
PROGRAMMATORE ELETTRONICO DI TAGLIO: a richiesta viene fornito il programmatore elettronico per l’autoregolazione della cala secondo il tipo di materiale. Il sistema permette di regolare automaticamente la velocità di cala a seconda del consumo energetico e delle sollecitazioni del telaio. Permette inoltre di impostare sia la cala a seconda delle diverse altezze dei blocchi, sia l’altezza del “fermo macchina” per la preparazione dei cunei.
SISTEMA AUTOMATICO DI ARRESTO E SENSORI DI ROTTURA LASTRE: a richiesta viene fornito un sistema automatico di arresto rapido del telaio. Il sistema agisce alimentando il motore con una corrente inversa rallentandolo fino al suo completo arresto, entro 20 secondi. Il sistema di arresto rapido viene attivato dai sensori che controllano l’eventualità di rottura lastre in fase di segagione.
A questo punto abbiamo detto tutto sul telaio da larmo "BM for Breton". Chi fosse interessato ricevere una quotazione può scrivere a mail@breton.it. VI risponderemo in poco tempo. A presto e grazie pe rl'attenzione. Bye-bye Sergio Prior