This is default featured slide 1 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 2 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 3 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 4 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 5 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

martedì 22 settembre 2015

Giornale Breton per la MARMOMACC 2015





martedì 8 settembre 2015

Ben 10 macchine allo stand Breton in fiera MARMOMACC a Verona

Ciao a tutti,
Tra 20 giorni inizierà l'evento da tutti atteso!
Dal 30 settembre al 3 ottobre ci sarà in fiera a Verona il 50°Marmomacc 2015, la più importante manifestazione mondiale del settore lapideo. 

E' giunta l'ora di scoprire quali saranno le 10 macchine per lavorare il marmo e il granito che Breton esporrà nei propri stand.

Venite a trovarci per vedere da vicino:

1 -
la NUOVA FUEGO MULTIAXIS 
la modellatrice/sagomatrice a 10 assi.

2 - la NUOVA SMARTCUT DUO 
un centro di taglio con 2 travi e 2 mandrini.

3 - la NUOVA CONTOURFIVE NC 1200 
il centro di lavoro a 5 assi.

4 - la NUOVA PARAGON 2100
la multifilo perfetta in una nuova versione.

5 - la NUOVA XATURN 
la lucidatrice che percorre nuove strade nella lucidatura dell'Engineered Stone.

6 - la WORTHY 
la fresa a ponte che dice addio alle fondazioni.

7 - la CONTOURBRETON NC 300 
la macchina ideale per i piani cucina.

8 - la COMBICUT DJ/NC 550 

2 macchine in 1: disco+Waterjet.

9 - la WATERJET CLASSICA

la tagliatrice Waterjet a 5 assi. 

10 - la COMET Bellani for Breton
la lucidacoste Bellani per coste rettilinee.

Non mancherà l'area dove poter testare i nuovi software per comandare le nostre macchine, come l'innovativo Breton Multi Touch, e una zona tutta riservata alla pietra composita Breton, con le innovative lastre Bretonstone Cement®, e le nuove varietà di lastre Bretonstone®.

Vi aspettiamo numerosi già da mercoledì 30 settembre al:
Pad. 4 - stand B6/C8  
e al  
Pad. 5 - stand C5.
E' tutto per oggi, grazie per l'attenzione.
A presto.
Bye-bye
Sergio Prior

mercoledì 8 luglio 2015

BM for Breton - Telaio a lame diamantate per marmo a sollevamento del blocco

BM FOR BRETON
telaio a lame diamantate per la segagione in lastre di blocchi di marmo o altra pietra calcarea, con sollevamento del blocco durante la fase di segagione.


Interamente costruito ed assemblato in Italia con parti di provenienza europea e componenti di primarie marche internazionali. 

IL FAMOSO TELAIO BM PERSONALIZZATO PER BRETON: si tratta del conosciutissimo e sperimentato telaio BM, fabbricato da BM per Breton e personalizzato come da specifiche Breton .


DOPPIA GARANZIA:
garanzia e After Sale Service vengono erogate direttamente da Breton all’utente finale, pur essendo sempre presente il backup di BM.


IL TELAIO DA MARMO PIÙ VENDUTO E DIFFUSO NEL MONDO:
Il telaio BM è stato costruito in migliaia di esemplari ed è senza dubbio il telaio più diffuso al mondo.



AFFIDABILISSIMO, RICHIEDE POCHISSIMA MANUTENZIONE:
il telaio BM è famoso per la sua grande affidabilità e bassa manutenzione perché adotta soluzioni meccaniche  razionali e collaudate, prima fra tutte il cinematismo  di traslazione del quadro portalame, costituito da guide rettilinee articolate, soluzione essenziale e robusta.


PRECISO E VELOCE NEL TAGLIO:
è preciso nel taglio grazie alla rigida e ben dimensionata struttura in acciaio a 4 colonne che assicura una salita costantemente  guidata della piattaforma portablocco. È veloce nel taglio grazie alla corsa delle lame di 800 mm, alle 90 battute al minuto, al volano di grande diametro e grande massa che regolarizza  il moto.


LA PIATTAFORMA DI SOLLEVAMENTO DEL BLOCCO
La piattaforma sulla quale appoggia il carro porta blocchi durante la segagione è posizionata  fra le quattro colonne del telaio e viene sollevata da 4 vitoni di 90 mm di diametro, con una filettatura trapezoidale di 12 mm.
I quattro vitoni sono fissati alla piattaforma. La piattaforma si solleva grazie alla rotazione delle chiocciole, posizionate sulla sommità della colonna in posizione ben protetta, che vengono fatte girare da una coppia conica, alberi di trasmissione e motore-inverter.


Questa soluzione allunga la vita delle chiocciole stesse.  La piattaforma scorre verticalmente con precisione su 4 slitte (2 piane e 2 prismatiche) fissate alle colonne, rivestite da uno spesso strato di cromo per garantire una lunga durata nel tempo.


L’orizzontalità della piattaforma viene controllata costantemente da un dispositivo che arresta il telaio in caso di inclinazione della piattaforma stessa.
  
GLI SCORRIMENTI DEL QUADRO PORTALAME
Il quadro  portalame  è costituito da piastroni di acciaio rigidamente  collegati  tra loro, aventi ciascuno  una sezione di 800 x 60 mm. Il quadro portalame scorre su guide rettilinee articolate le quali sono praticamente esenti da manutenzione.
IL VOLANO E IL GRUPPO BATTERIA
Il gruppo  batteria ha un peso di 12 ton ed è costituito dal volano in ghisa, da un albero volano in acciaio ad alta resistenza con diametro di 280 mm e da due supporti in ghisa al cui interno sono alloggiati i cuscinetti  a rulli orientabili.

Il volano  in ghisa con diametro di 3.300 mm ha un peso di 8 ton, garantisce una ottima costanza della velocità di taglio, grazie all’alto rapporto  fra la forza d’inerzia delle masse in rotazione e quella delle masse con movimento alternativo.

I due cuscinetti  dell’albero volano sono contenuti nei due supporti progettati in modo tale da facilitare  il controllo, la registrazione e l’eventuale sostituzione dei cuscinetti stessi, senza dover rompere le fondazioni in cemento armato.
Il motore  da 110 kW trasmette il movimento  al gruppo batteria mediante sette cinghie da 480 mm a basso coefficiente d’attrito.
Un giunto idraulico, montato sull’albero motore, facilita la messa in moto del telaio e riduce il consumo  energetico.

IL PIÙ SICURO SISTEMA A DUE BIELLE

Esternamente all’albero volano sono fissate le manovelle che trasmettono il movimento  al quadro portalame mediante le due bielle.
Le bielle sono realizzate in un monoblocco di acciaio lavorato e montano cuscinetti in bagno d’olio.


Il sistema  a due bielle ha evidenti e provati vantaggi rispetto al sistema mono biella:
•  Tutta la potenza  e, di conseguenza, lo sforzo meccanico della spinta al portalame è diviso fra due bielle e non viene scaricato solamente su una biella unica.
•  Essendo  le due bielle fissate alle estremità del portalame, esse aiutano le guide di scorrimento a mantenere
il movimento  del portalame perfettamente  rettilineo e senza alcuna deviazione.

SEMPLICITÀ D’USO
Un circuito di passerelle in acciaio con parapetti e scala di accesso permette agli operatori di servire agevolmente la macchina.  Il quadro comandi  è dotato di schermo touch-screen a colori per la programmazione  ed il controllo delle fasi di lavoro.

PROGRAMMATORE ELETTRONICO DI TAGLIO:
a richiesta viene fornito il programmatore  elettronico per l’autoregolazione della cala secondo  il tipo di materiale. Il sistema permette  di regolare automaticamente la velocità di cala a seconda del consumo energetico e delle sollecitazioni del telaio. Permette inoltre di impostare sia la cala a seconda delle diverse altezze dei blocchi, sia l’altezza del “fermo macchina” per la preparazione dei cunei.


SISTEMA AUTOMATICO DI ARRESTO E SENSORI DI ROTTURA LASTRE:
a richiesta viene fornito un sistema automatico di arresto rapido del telaio.
Il sistema agisce alimentando  il motore  con una corrente inversa rallentandolo fino al suo completo arresto, entro 20 secondi.
Il sistema  di arresto rapido viene attivato dai sensori che controllano l’eventualità di rottura lastre in fase di segagione.

A questo punto abbiamo detto tutto sul telaio da larmo "BM for Breton".
Chi fosse interessato ricevere una quotazione può scrivere a mail@breton.it. VI risponderemo in poco tempo.
A presto e grazie pe rl'attenzione.
Bye-bye
Sergio Prior

mercoledì 13 maggio 2015

Breton FUEGO e Breton Smart-Cat DUO alla fiera STONE+TEC di Norimberga

ESCLUSIVA MONDIALE!
Dal 13 al 16 maggio 2015 presenteremo alla fiera Stone+Tec di Norimberga due assolute novità mondiali che mettono in luce l'alta tecnologia e l'innovazione delle macchine Breton per la pietra

- la Breton FUEGO, una macchina modellatrice e sagomatrice a 10 assi.



- L' innovativo centro di taglio ottimizzato ad alta produttivitàla Breton SMART-CUT DUO.

Potrete vederle dal vivo presso il nostro stand: 
Hall 3A - Stand 321.
Vi aspettiamo!
A presto.
Bye-bye
Sergio Prior 

lunedì 13 aprile 2015

Oscar Daffe sceglie la FUEGO di Breton per le sue realizzazioni

Maestria, efficienza, arte, non possono che descrivere alla perfezione ciò che è Oscar Daffe. Un’azienda belga con una tradizione lunga più 85 anni, nei quali ha affinato innovative tecniche di lavorazione della pietra. Perché vedere piani cucina, rivestimenti o scale prodotte da Oscar Daffe, pezzi architettonici nella maggior parte dei casi vuol dire osservare opere d’arte. 


Nata nel 1929 a Wauthier-Braine, la Oscar Daffe dal 1982 è gestita dalla famiglia Brams, che con la sua passione e professionalità ne ha garantito il consolidamento a livello internazionale. Importando straordinari blocchi di marmo e granito da tutto il mondo, lavorando con maestria la pierre bleue del Belgio la “marbrerieOscar Daffe ha realizzato ai complementi d’arredo e pregiati pezzi architettonici spesso esportati.


Da Oscar Daffe infatti, l’intera gamma di prodotti è realizzata su misura, con il cliente che sceglie la tipologia di pietra e le dimensioni dell’oggetto. Questo approccio quanto mai moderno e accurato ha attratto designers e  architetti famosi, personalità che hanno potuto dare sfogo alla propria creatività sfruttando l’alta componente tecnologica del parco macchine di Oscar Daffe unito al know-how dei suoi tecnici per realizzare i loro esclusivi progetti.


L’azienda belga ha puntato dritto sulla nuova Breton Fuego Multiaxis, modellatrice e sagomatrice a 10 assi interpolati, vero e proprio oggetto del desiderio per molti marmisti, già scelta anche da altre realtà di prim’ordine come Savema (Carrara) e Kienesberger (Austria). Un acquisto nato dalla necessità della Oscar Daffe di realizzare forme architettoniche  sempre più complesse, che ha trovato nella Fuego la risposta più adatta alle proprie esigenze. La Fuego Multiaxis si caratterizza per le notevoli dimensioni dei pezzi che può produrre e per la modernità delle soluzioni tecnologiche adottate, alcune delle quali sono state anche brevettate.


Una macchina “facile e performante”. Sono queste le caratteristiche della Fuego, e questo è il motivo per il quale è molto attesa nei laboratori di Wauthier-Braine. Breton ha inserito in questa multiassi tutta la tecnologia studiata ed appresa in 30 anni nell’impiego dei controlli numerici: spostando su ciascuna colonna un carrello, e piazzandoci due pulegge da 1.000 mm di diametro, ha risolto anche quell’atavico problema dell’inclinazione del filo che costringeva la struttura ad andare al di sotto del livello del terreno. 

Stop quindi alle fastidiose “vasche” ai lati delle colonne. Con il sistema ideato da Breton la Fuego lavora con filo inclinato di +/- 20° blocchi con altezza fino a 1.800mm, mentre in caso di filo parallelo la distanza tra filo diamantato e base d’appoggio del carro portablocco è di 2.200 mm.


Avreste mai pensato che il design nascesse dal “Fuego”?  
Bene, ora se siete interessati a ricevere altre info oppure il prezzo della Breton Fuego, scrivete subito a mail@breton.it.
Vi risponderemo in breve tempo.
A presto e grazie per l'attenzione.
Bye-bye
Sergio Prior